Banca dati realizzata dall’Istituto storico di Modena. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola. E con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Modena.
Un progetto dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena
Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione di Vignola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
E con la collaborazione di Archivio di Stato di Modena.
La banca dati qui proposta è il frutto del lavoro che ha portato alla realizzazione del Dizionario storico dell’antifascismo modenese, opera in due volumi edita dall’Istituto storico di Modena nel 2012. L’obiettivo fondamentale del Dizionario era quello di restituire volti e voci, per quanto possibile, ai molteplici fenomeni e casi di opposizione al fascismo dall’inizio degli anni Venti fino alla svolta dell’8 settembre 1943, adottando come contesto spaziale di riferimento l’intera provincia modenese. Uno studio di storia locale, ma non localistico, che attraverso voci tematiche e biografie consentisse di visualizzare una vera e propria geografia modenese dell’antifascismo, non priva di disomogeneità e di sorprese. Ma soprattutto uno studio incentrato sulla valorizzazione dell’esperienza politica ed umana dello stesso antifascismo non come tappa necessariamente propedeutica, nei singoli e nei gruppi, all’adesione alla successiva lotta di Liberazione (che pure spesso si verificò), ma come traiettoria in sé compiuta e, a volte, conchiusa.
Progetto e direzione scientifica di Giuliano Albarani, Amedeo Osti Guerrazzi, Leonardo Rapone, Claudio Silingardi, Giovanni Taurasi, Paolo Trionfini. Consulenza scientifica: Leonardo Rapone, curatori sezione tema-tica: Amedeo Osti Guerrazzi, Giovanni Taurasi, Paolo Trionfini; curatori sezione biografica Marika Losi, Fabio Montella, Claudio Silingardi; coordinamento organizzativo: Simona Bezzi; Editing: Monica Casini, Daniela Garutti.
Autori dei lemmi tematici e delle biografie: Giuliano Albarani, Paolo Bertella Farnetti, Maria Antonia Bertoni, Lorenzo Bertucelli, Simona Bezzi, Stefano Bulgarelli, Paola Borsari, Elena Carano, Mirco Carrattieri, Monica Casini, Yuri Costi, Francesca Donati, Fabio Esposito, Simone Fari, Davide Folloni, Enrico Galavotti, Daniela Garutti, Giampaolo Grandi, Serena Lenzotti, Caterina Liotti, Marika Losi, Chiara Lusuardi, Stefano Magagnoli, Roberto Manfredini, Metella Montanari, Fabio Montella, Olimpia Nuzzi, Mila Orlic, Amedeo Osti Guerrazzi, Anna Pattuzzi, Maria Peri, Andrea Pirondini, Felicita Ratti, Giulia Ricci, Susanna Marina Ripanti, Giorgio Sacchetti, Manfredi Scanagatta, Claudio Silingardi, Cristina Sola, Giovanni Taurasi, Paolo Trionfini, Massimo Turchi, Andrea Villa, Gilberto Zacchè, Francesco Zavatti.
Hanno collaborato anche Jade Desvignes, Danilo Dugoni, Paolo Malaguti, Mara Malavasi, Vilson Marchi, Marco Silingardi, Luca Incerti Spallanzani, Davide Venturi, Anna Vezzelli, Franco Zoboli.