Da questa qui è possibile accedere a una serie di strumenti di approfondimento ulteriori di singole storie di vita, che affiancano quelli digitali segnalati nella sezione del portale dedicato alle App. Si tratta di tipologie alquanto differenziate di fonti e ricerche che vanno ad integrare o ad ampliare quelle indicate nelle pagine dedicate alle singole banche dati biografiche.
È online sul n. 31 di "Diacronie. Studi di storia contemporanea" l'articolo di Francesco Mantovani dedicato all’avvocato Enzo Ponzi, uno dei fondatori e degli esponenti principali del fascismo modenese. Nell’archivio dell’Istituto storico sono conservati due diari di Ponzi, che riguardano il periodo nel quale ha ricoperto la carica di capo dell’Ufficio propaganda della divisione Sassari, di stanza in Croazia.
http://www.studistorici.com/2017/10/29/mantovani_numero_31
Nel sito dell’Istituto storico di Modena è disponibile una galleria fotografica dedicata all’anarchico Rivoluzio Gilioli, originario di Rovereto sulla Secchia, attivo nell’emigrazione antifascista in Francia. Nel 1936 raggiunge la Spagna dove già si trovano ben tre suoi familiari, e diviene comandante di una compagnia del genio della divisione Ascaso. Cade a Huesca il 16 giugno 1937.