Presentazione

Presentazione

La grande trasformazione che nel corso del Novecento ha portato la provincia di Modena, tra le più povere del Regno, a essere una delle realtà più avanzate e dinamiche di oggi ha un debito enorme con il contributo dato da migliaia di uomini e donne che si sono impegnati nei diversi ambiti della vita pubblica, sociale, associativa, economica, culturale. Questo portale vuole permettere a tutti di scoprire chi sono questi uomini e queste donne: uno spazio aperto, implementabile, garantito dal punto di vista scientifico. Perché la storia di Modena è la storia dei tanti modenesi e di coloro che, provenienti da altri luoghi, hanno scelto di vivere in queste terre e contribuire alla loro crescita.

L’idea di questo progetto nasce dalla constatazione che il lavoro di ricerca dell’Istituto storico in questi ultimi anni ha permesso di realizzare alcune centinaia di biografie di modenesi attivi nel corso del Novecento che, attualmente, sono consultabili solo utilizzando alcune pubblicazioni a stampa o su fogli Excel conservati in Istituto. Anche altre istituzioni culturali modenesi, o soggetti di vario tipo, hanno realizzato banche dati analoghe, ed altre potrebbero essere realizzate in tempi brevi, se fosse messo a disposizione uno strumento adeguato di valorizzazione.

Queste banche dati biografiche metterebbero a disposizione un importante patrimonio di conoscenza, nel contesto più generale della storia della provincia modenese nel secolo scorso, che parte dalla storia delle persone che hanno vissuto e attraversato quelle vicende, piuttosto che da quella delle istituzioni o dei grandi eventi. Al tempo stesso, si intende rendere evidenti i legami tra queste storie di vita, il territorio e la storia. Per questo motivo sono previsti strumenti per legare le biografie – oltre che a materiale documentario e multimediale di approfondimento – a schede tematiche sugli eventi, sui luoghi e sugli enti che le hanno riguardate, rendendo tutto questo geolocalizzabile.

Questo progetto intende dunque valorizzare esperienze e iniziative già consolidate, ma che non hanno avuto ancora la possibilità di uscire da cerchie ristrette di ricercatori e appassionati di storia. Assume una rilevanza nazionale e anche internazionale perché le storie di vita raccolte attraversano tutti i continenti ma anche perché prefigura un modello di portale ancora mai sperimentato.

Siamo consapevoli che la nostra è una sperimentazione fatta da chi crede profondamente nella necessità di creare reti, connessioni, collaborazioni tra soggetti diversi. La nostra speranza è che questa disponibilità venga raccolta, perché le potenzialità di questo strumento sono formidabili. Per questo l’Istituto storico, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, mette a disposizione del territorio, delle altre associazioni culturali, delle istituzioni locali questo spazio. Uno strumento di valorizzazione del loro lavoro, che favorisce il consolidamento di relazioni strutturate tra diversi soggetti e che mette a disposizione della collettività in genere e in particolare per il sistema dell’istruzione occasioni di conoscenza importanti.

Infatti, il portale consente l’accesso a tutte le banche dati che saranno implementate, permettendo un’interrogazione trasversale (la ricerca semplice) ma lasciando inalterata una loro autonoma accessibilità e riconoscibilità, al fine di valorizzare i diversi soggetti che intenderanno partecipare, e consentendo un’interrogazione più approfondita attraverso la ricerca avanzata che, per ovvie ragioni, conterrà elementi di ricerca diversi a seconda della tipologia della banca dati. Il vantaggio della ricerca semplice è la possibilità di scoprire che della stessa persona esistono più biografie, confrontarle tra di loro, trovare materiale integrativo rispetto a una ricerca specifica.

Il portale mette poi a disposizione una serie di possibilità aggiuntive, dallo spazio dove scaricare le App prodotte in collegamento con le banche dati, una geolocalizzazione dei luoghi citati, la possibilità di accedere a schede relative agli enti, alle organizzazioni, alle associazioni, alle imprese e a ogni altra realtà organizzata che ha visto un impegno di una o più persone biografate, l’accesso a materiali documentari, saggi, risorse scaricabili per studiare i diversi temi affrontati dalle banche dati, compreso materiale per laboratori didattici.